Presentato oggi a Cervia il Torneo delle Regioni di calcio a cinque 2025

Presentato oggi a Cervia il Torneo delle Regioni di calcio a cinque 2025

La competizione nazionale si disputerà dal 25 aprile al 1° maggio nei territori colpiti dall'alluvione: un messaggio di riscatto e di valorizzazione

Questa mattina, presso la sala consiliare del Comune di Cervia, è stata presentata l'edizione del 2025 del Torneo delle Regioni di Calcio a 5.

Hanno partecipato come relatori d'eccezione il Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna FIGC LND Simone Alberici, l'Assessore allo Sport della Regione Emilia Romagna Roberta Frisoni, il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli, e alcuni rappresentanti dei Comuni coinvolti nell'organizzazione del Torneo: Gianni Grandu, Vicesindaco e Assessore allo Sport di Cervia; Kevin Bravi, Assessore allo Sport di Forlì e Coordinatore Regionale Sport ANCI; Enrico Monti, Assessore allo Sport di Forlimpopoli; Christian Castorri, Vicesindaco e Assessore allo Sport di Cesena; Filippo Valentini, Assessore allo Sport di Misano; Cristian Zanzi, Responsabile Ufficio Sport di Lugo; Filippo Giorgetti, Sindaco di Bellaria, e Sandro Casamenti, Presidente del Modigliana Calcio e gestore del palasport locale. 

Presenti anche Giacomo Fantazzini, Consigliore Nazionale FIGC e Vicepresidente Vicario del Comitato Regionale Emilia Romagna FIGC LND, i Consiglieri Regionali FIGC LND Domenico Minguzzi, Lanfranco Mongardi, Mauro Gianni e Franco Fancelli; il Segretario del CRER FIGC LND Sara Bottarelli; i Delegati Provinciali FIGC LND  Johannes Donati (Ravenna) e Maurizio Bianchi (Rimini); il Segretario della Delegazione Provinciale di Ravenna FIGC LND Giorgio Zaccari; il Presidente del CRA Emilia Romagna Paolo Dondarini e il componente del CRA Emilia Emilia Romagna Antonio Apicella.

Il Torneo delle Regioni, che ha carattere nazionale e si rivolge alle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminile, si terrà dal 25 aprile al 1° maggio in Romagna, per la prima volta nella storia. Vi parteciperanno le Rappresentative dei Comitati Regionali FIGC LND del nostro Paese.

I gironi di qualificazione si disputeranno il 25, 26 e 27aprile per un totale di 32 partite al giorno. Dopo il giorno di riposo del 28 aprile, si riprenderà martedì 29 aprile con i quarti di finale, mercoledì 30 aprile con le semifinali e giovedì 1° maggio con le finali, per un totale di 126 gare. Gli atleti partecipanti saranno ospitati presso gli alberghi della Riviera Romagnola e visiteranno il territorio romagnolo.

Le gare si giocheranno nei palazzetti ubicati nelle tre province romagnole di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, soprattutto nelle aeree colpite dalle alluvioni del 2023 e del 2024, come segno di riscatto e sensibilità nei confronti del territorio.

I palazzetti teatri delle gare, salvo variazioni per motivi organizzativi, sono quelli di Modigliana, Forli, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Lugo, Bellaria Igea Marina, Misano, Cesena, Russi e Rimini. Tutti questi Comuni hanno concesso il patrocinio all'evento assieme alla Regione Emilia Romagna e ai Comuni di Cervia e Cesenatico.

Le squadre che prenderanno parte alla competizione saranno 72 e rappresenteranno tutte le regioni d’Italia. Gli atleti coinvolti, nella fascia di età compresa dai 15 ai 23 anni, saranno circa 1.300, un numero al quale va aggiunto quello dei tecnici, dei dirigenti e degli arbitri interessati per un totale di circa 1.500 tesserati della LND-FIGC. Sarà un evento che metterà in vetrina tutti i migliori giovani atleti di calcio a 5 in Italia  e che godrà di una attenzione mediatica nazionale. Le squadre saranno seguite anche dalle famiglie degli atleti e da vari sostenitori, che si riverseranno nella riviera romagnola. Il Torneo delle Regioni sarà seguito mediaticamente sui canali social e mediatici del CRER FIGC LND e da quelli nazionali della LND.  

Le dichiarazioni:

Il Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna FIGC LND Simone Alberici: “L’evento coinvolgerà oltre 1.500 persone tra atleti, staff tecnici e famiglie. Il torneo toccherà 13 Comuni delle tre province romagnole che hanno patrocinato l’evento assieme alla Regione Emilia Romagna. I giovani atleti giocheranno in dodici palazzetti, alcuni dei quali ritornati solo da poco tempo in attività dopo i danni causati dall’alluvione. Si partirà il 25 aprile da Modigliana, città fortemente colpita, per concludere il torneo con la finale del 1° maggio che verrà disputata presso il Carisport di Cesena, da poco tornato in attività dopo gli ingenti danni provocati dall'alluvione. Il calcio a 5 ha registrato una notevole crescita nell’ultimo anno, grazie anche agli eventi supportati dalla Regione Emilia Romagna. Ringrazio tutti i comuni che hanno partecipato a questo progetto che rappresenta anche un forte simbolo di aggregazione territoriale. La macchina amministrativa e tecnica dei Comuni romagnoli ha compiuto uno sforzo organizzativo importante, mettendo a disposizione le strutture ricettive e quelle sportive per accogliere gli atleti provenienti da tutta Italia. Ringrazio i nostri partner Randstad, Green Power, Orogel e Adriasport per il sostegno che ci hanno fornito".

Il Sindaco di Cervia Mattia Missiroli: “Cervia sarà il quartier generale di questo grande evento che coinvolgerà tutti i comuni romagnoli e di questo siamo profondamente orgogliosi. La chiave di lettura sulla quale vogliamo puntare i riflettori è l’attenzione che la Federazione italiana Gioco Calcio Lega Nazionale Dilettanti ha posto verso quello che è successo in Romagna nel maggio 2023, puntando a organizzare proprio qui un evento che diventi un simbolo di aggregazione territoriale, unendo la vocazione sportiva del nostro territorio alla solidarietà e al benessere".

Roberta Frisoni, Assessora al Turismo, commercio e sport Regione Emilia-Romagna: “Siamo orgogliosi di ospitare qui in Romagna, in alcune delle località che sono state così duramente colpite dalle alluvioni di questi anni, il Torneo delle Regioni di calcio a cinque, un appuntamento che rientra nel calendario di manifestazioni sportive sostenuto dalla Regione. Siamo certi che anche in questa occasione lo sport contribuirà a tenere alta l’attenzione su questi territori e su queste comunità che non si sono arrese e che con tanta determinazione si impegnano per ripartire. Lo sport è uno straordinario strumento di promozione del territorio, ma anche un momento prezioso di condivisione tra le persone. E se questo è vero per tutti gli sport, lo è maggior ragione per il calcio a cinque, una disciplina avvincente, che richiede elevate doti atletiche e che è sempre più amata e seguita in particolare dai giovani. Per tutti questi motivi voglio dare il mio benvenuto in Emilia-Romagna alle squadre in gara, agli atleti che si confronteranno sui campi da gioco e agli organizzatori”.