Le notizie sulle Rappresentative Nazionali LND
Torneo della Pace, al via la decima edizione. La Rappresentativa Nazionale Under 16 protagonista tra sport e fratellanza

Il Torneo della Pace 2024 è iniziato nel segno del calcio femminile, con la Rappresentativa Nazionale Under 17 della Lega Nazionale Dilettanti, che ha aperto ufficialmente la manifestazione il 5 maggio, esordendo in campo il 6 maggio per la terza edizione del Torneo della Pace Women contro le canadesi del St.Catharines, match terminato per 7-0.
Una terza edizione che precede il decennale del Torneo della Pace (Under 16 maschile), in programma dal 7 al 12 maggio, sempre sotto l’organizzazione della Lega Nazionale Dilettanti e del CR Umbria. L’intera manifestazione è dedicata a Papa Francesco, in omaggio al suo costante messaggio di pace, fratellanza, rispetto e dialogo tra i popoli. Valori che il torneo incarna pienamente, facendo dello sport uno strumento di unione tra culture e generazioni, specialmente in un territorio simbolico come quello umbro.
Già nota come Internazionale Cup, la competizione coinvolgerà otto squadre e rappresentative composte da calciatori classe 2009, che si affronteranno su dodici campi della provincia di Perugia, con la finalissima prevista allo stadio Santa Maria degli Angeli il 12 maggio. Tra le squadre in gara anche la cinese Shaanxi Zhidan Junior Football, a conferma della dimensione internazionale del torneo.
Dal 2010 al 2014, il torneo era riservato alle Rappresentative Nazionali, mentre dal 2019 si è aperto anche ai club. Questa è la quarta edizione che vede coinvolta la Rappresentativa Under 16, mentre in precedenza (2010-2014) era protagonista la selezione Under 18 LND.
In preparazione alla kermesse, l’Under 16 guidata da Gabriele Peccati ha sostenuto due stage, un raduno nazionale a Formia e un’amichevole contro il Brescia, vinta dalla selezione LND. Venti calciatori, selezionati da club di Serie D e da squadre regionali, sono stati convocati per l’esordio previsto mercoledì 7 maggio - ore 16 - al comunale Blasone di Foligno, contro la selezione Polish Soccer Skills. La squadra scenderà in campo anche l’8 e 9 maggio, puntando a qualificarsi per semifinali e finale.
Il capo delegazione Alessandro Pica ha evidenziato il valore educativo e formativo dell’evento: “Ancora una volta la Rappresentativa Nazionale Under 16 della LND partecipa al Torneo della Pace, una manifestazione sportiva di alto livello tecnico e di estrema importanza per la crescita formativa dei giovani. Esperienze come queste arricchiscono i ragazzi e anche noi dello staff. In un momento storico come questo, la parola ‘Pace’ assume un significato ancora più profondo.” Anche il mister Gabriele Peccati, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento: “Ringrazio la Lega Nazionale Dilettanti, anche a nome dello staff e dei ragazzi. Partecipare a questa decima edizione rappresenta un’opportunità significativa, che ci permetterà di confrontarci con scuole calcistiche diverse e stimolanti.”
Il palmarès della Rappresentativa Nazionale LND è di tutto rispetto: tre vittorie nelle prime edizioni del torneo, semifinalista nel 2013, quinta nel 2014, terza nel 2019. Le edizioni vinte da altre selezioni sono andate al Gambia (2013), alla Romania (2014), alla Serie B U16 (2019) e alla Ternana (2024), mentre nel 2020 e 2021 il torneo non si è disputato a causa della pandemia. I ragazzi della LND sono tornati al successo nel 2023, prima del quarto posto ottenuto nell’edizione 2024.
Tutte le partite giocate dalla Rappresentativa Nazionale U16 saranno trasmesse in diretta streaming sul canale ufficiale YouTube della Lega Nazionale Dilettanti: https://youtube.com/live/ayA6gKWVNFY
I gironi
A: RNK Split, Dainava Alytus, Shaanxi Zhidan Junior Football, Petrus Flo Paris
B: Polish Soccer Skills, LND U16, Vojvodina Novi Sad, Dinamo Bucharest
Calendario – Girone B - LND U16
7 maggio 2025
(Tutte le partite si giocano alle 16)
Polish Soccer Skills-Under 16 LND
Campo di Foligno
8 maggio 2025
(Tutte le partite si giocano alle 15)
Under 16 LND-Dinamo Bucharest
Campo di San Martino in Campo
9 maggio 2025
(Tutte le partite si giocano alle 16)
Vojvodina Novi Sad-Under 16 LND
Comunale di Montefalco
11 maggio 2025
Semifinali
12 maggio 2025
Finali
Convocati
Portieri: Matteo Tesolin (Treviso), Lapo Zipoli (Tau)
Difensori: Mattia Amendolagine (Lascaris), Filippo Bignamini (Piacenza), Marco Conventi (Adriese), Francesco Fiorentini (Academy Terni), Gioele Grilanc (Trieste Victory Academy), Alessandro Repaci (Segato)
Centrocampisti: Filippo Abrignani (Montesacro), Federico Boni (Piacenza), Mattia Casamenti (Affrico), Tommaso Diamanti (Corridoni), Timothy Summa (Gozzano), Raffaele Pirozzi (Blu Devils)
Attaccanti: Antonio Pio Banda (Accademia), Antonio Cazzato (Giovani Cross), K. Daniel Buarke (Virtus Bergamo), Matteo Maiolo (Chisola), Flavio Milanesi (Ostiamare), Leonardo Panelli (Real Siti)
Staff: Ettore Pellizzari (consulente di presidenza), Alessandro Pica (capo delegazione), Massimo Piscedda (coordinatore tecnico), Alberto Branchesi (coordinatore organizzativo), Guglielmo Bassi (segreteria organizzativa), Gabriele Peccati (allenatore), Fabio Casini (vice allenatore), Enrico Chiapale (preparatore dei portieri), Paolo Troiani (preparatore atletico), Fiorentino Marcantuono (preparatore atletico), Emanuele Bernardi (match analisi), Robert Jakasovic (medico), Fabio Sorrentino (medico), Alessio Tettamanzi (fisioterapista), Sandro Della Pelle (magazziniere), Vita Locantore (ufficio stampa e comunicazione)
La competizione si presenta con un messaggio dai forti contenuti di pace, e lo sport diventa il messaggero per ribadire con fermezza che i valori, il dialogo, il rispetto, la tolleranza e l’interazione sono le fondamenta sulle quali si regge l’identità mondiale. La famiglia sportiva più grande d’Europa si assume la responsabilità imprescindibile per i suoi giovani, i club e le selezioni nazionali invitate di insegnare sui campi di calcio dilettantistici e giovanili in Italia e oltre i confini del Vecchio Continente vista la partecipazione della compagine cinese dello Shaanxi Zhidan Junior Football, l’importanza del fair play e il rispetto di culture e tradizioni diverse.
Dal 7 al 12 maggio, su dodici campi in provincia di Perugia, saranno otto i club e le rappresentative, composte da giocatori - classe 2009 - che prenderanno parte alla kermesse la cui conclusione è prevista con la disputa della finalissima allo stadio “Santa Maria degli Angeli”.
Il capo delegazione Alessandro Pica ha espresso parole di incoraggiamento:”ancora una volta la Rappresentativa Nazionale Under 16 della Lega Nazionale Dilettanti partecipa al Torneo della Pace, una manifestazione sportiva di buon livello tecnico e di estrema importanza per la crescita formativa dei giovani partecipanti. Come capo delegazione ho sempre sostenuto che queste esperienze permettono di accrescere l'esperienza non solo ai giovani ma anche ai componenti dello staff. In questo periodo la parola “Pace” non poteva che essere più appropriata”. Anche il mister Gabriele Peccati ha aggiunto: “Ringrazio la LND, anche a nome dello staff e dei ragazzi che parteciperanno alla decima edizione del Torneo della Pace. Ci viene donata un'opportunità di crescita sportiva e sociale molto significativa che ci permetterà di confrontarci con " scuole calcistiche" diverse e stimolanti”.
Dal 2010 al 2014 il Torneo era riservato alle Rappresentative Nazionali, dal 2019 sono stati accolti anche i club. La competizione ufficiale a cui parteciperà l’Under 16 LND allenata da Gabriele Peccati che ha sostenuto tre raduni territoriali, due stage nazionali, due test contro la Lazio e il Bologna. Dopo quella del 2019 questa è la quarta edizione che vede coinvolta l’Under 16, dal 2010 al 2014 il Torneo ha visto protagonista l’Under 18 LND.
Gabriele Peccati ha convocato venti giocatori provenienti dai club di Serie D e regionali che si presenteranno mercoledì 7 maggio al comunale Blasone di Foligno - alle ore 16 - per iniziare l’avventura al Torneo della Pace e affrontare i pari età della Polish Soccer Skills. Il cammino proseguirà fino al 9 maggio per qualificarsi alle eventuali semifinali e finale in programma il 12 Maggio.
La Rappresentativa Nazionale LND ha vinto le prime tre edizioni del Torneo, nel 2013 si è fermata alle semifinali, nel 2014 si è piazzata 5^, 3^ nel 2019. Negli anni in cui la LND non ha vinto il Trofeo l’ha conquistato il Gambia (2013), la Romania (2014) e la selezione U16 della Serie B (2019). Nel 2020 e 2021 il torneo non è stato disputato per l’emergenza Covid. I lituani della FA Dainava Alytus sono stati i campioni della settima edizione (2022). Gli azzurrini LND hanno alzato nuovamente il Trofeo nel 2023, mentre l’edizione 2024 è stata vinta dalla Ternana e gli azzurrini si sono accontentati del quarto posto.
Gironi e Regolamento
Le dodici formazioni di questa edizione sono state divise in due gironi da quattro squadre ciascuna. L’Under 16 LND è stata inserita nel girone B con i pari età della Polish Soccer Skills, della Vojvodina Novi Sad e i rumeni della Dinamo Bucarest. Dal 7 al 9 maggio si gioca la fase a Gironi. La prima di ogni raggruppamento e la migliore seconda giocheranno le semifinali l’11 maggio oltre le perdenti che si affronteranno per le posizioni dal 4^ all’ 8^. Il Torneo si conclude il 12 maggio con le finali e la finalissima per il 1 e 2 posto in programma allo Stadio “Santa Maria Degli Angeli” di Assisi.
Breve storia del Torneo
La prima edizione risale al 2010 con il nome di Torneo Internazionale. Dal 2010 al 2013 la kermesse ha mantenuto questa denominazione. Nel 2013 al valore “Internazionale” è stato affiancato quello della “Pace”. Nel 2014 e 2019 il Torneo ha definitivamente assunto il valore della “Pace” fino ad oggi. Non sono state giocate le edizioni del 2015, 2016, 2017, 2018, 2020 e 2021.