Juniores Serie D 2012/2013: al via le final four

Bisceglie-Lupa Frascati e Bogliasco-Mezzocorona gioveì 30 maggio in campo per contendersi l'accesso alla finalissima di sabato 1¡ giugno allo Stadio Comunale di Camaiore.

Camaiore teatro del Final Four Juniores Nazionale di Serie D. Dal 30 maggio al 1° giugno, la piccola perla della Versilia sarà la cornice dell'evento che decreterà la vincente dello scudetto "verde" 2012-2013. Le quattro squadre che quest'anno si contenderanno il titolo di categoria, sono: Bisceglie, Lupa Frascati, Bogliasco D'Albertis e Mezzocorona. Si comincia giovedì 30 maggio al Campo Sportivo "Benelli" di Via Trieste a Lido di Camaiore, dove alle ore 15.00 scenderanno in campo per la prima delle due semifinali Bisceglie e Lupa Frascati. A dirigere l'incontro sarà il Sig. Matteo Gariglio della sezione di Pinerolo, assistito da Federico Barbieri (Bra) e Roberto Margheritino (Savona). Alle 17.30, sarà invece la volta di Bogliasco e Mezzocorona "incrociare i tacchetti" sul terreno del Campo Sportivo "Le Pianore" a Capezzano Pianore. Arbitro della contesa il Sig. Marco Ceccon della sezione di Lovere, coadiuvato dagli assistenti: Massimo Mel (Conegliano V.) e Nicola Badoer (Castelfranco V.). Sono previsti direttamente i calci di rigori in caso di parità al termine dei 90' regolamentari. Le formazioni che otterranno il pass per la finale, si affronteranno sabato 1° giugno 2013 presso lo Stadio Comunale di Camaiore alle ore 11.00 dove a riprendere la gara in diretta, ci saranno le telecamere della rete di Rai Sport 1 con la telecronaca di Cristiano Piccinelli e Sandro Peccenini. In scena dunque l'epilogo di un campionato lungo ed appassionate che ha visto protagonisti ragazzi nati dal 1° gennaio 1994 in poi e massimo tre "fuoriquota" per squadra di cui, due nati dal 1° gennaio 1993 in poi ed uno, senza nessun limite d'età. Giunti però alla fase finale, le squadre non possono più schierare "fuoriquota" segno della spinta alla gioventù che contraddistingue questa competizione. Le finaliste, quindi giungono all'appuntamento di Camaiore dopo un percorso impegnativo e rappresentano le migliori compagini di questa stagione, ingredienti di assoluto valore per assistere a delle gare avvincenti e che rappresentano un'altra importante vetrina del nostro calcio.

Albo d'Oro: 99-00 Puteolana; 00-01 Fano; 01-02 Canavese; 02-03 Canavese; 03-04 Bassano; 04-05 Savoia; 05-06 Noicattaro; 06-07 Siracusa; 07-08 Siracusa; 08-09 Sansepolcro; 09-10 Chiavari; 10-11 Fidene: 11-12 Città di Marino;

LE SEMIFINALI E LA FINALE SU FACEBOOK, iPHONE E TWITTER - I possessori di iLND (disponibile e scaricabile gratuitamente dall'App Store di Apple), potranno seguire le semifinali e la finale del Campionato Juniores direttamente sul proprio smartphone. Nella sezione Live Match saranno infatti disponibili gli aggiornamenti in tempo reale dal campo di gioco. Aggiornamenti in presa diretta disponibili anche su Twitter (twitter.com/LegaDilettanti). Formazioni ad inizio gara, aggiornamento al termine del primo tempo, tabellino a fine gara con breve cronaca dei match, disponibile anche sulla pagina ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti su Facebook (www.facebook.com/LND.paginaufficiale)


LE SCHEDE DELLE SEMIFINALISTE

BISCEGLIE

Il Bisceglie si è regalato un bel compleanno, la squadra del patron Nicola Canonico ha compiuto una gran bella stagione in concomitanza con i suoi 100 anni. Gli stellati stanno vivendo una nuova primavera dopo passati gloriosi alternati da grandi cadute. Tutti i traguardi conquistati come la C negli anni '60 e '80 e fine '90 sono stati centrati grazie alla valorizzazione dei giovani talenti cresciuti in casa come Giuseppe Di Bari (difensore del Foggia di Zeman), Raffaele Rubino (ex Torino e Siena, ora al Novara) e Daniele Delli Carri (ex Toro e Fiorentina). Lo scorso anno dopo tanta attesa il Bisceglie ha riconquistato la Serie D alzando sia la coppa regionale sia quella nazionale. L'ossatura giovane della squadra ha permesso al sodalizio stellato di disputare una grande stagione nel girone H della Serie D sfiorando i Play Off e compiendo un prodigio con quella Juniores. La formazione pugliese nonostante fosse una tra le più giovani è riuscita ad agguantare un bel 3^ posto nel girone M grazie a 17 vittorie e due pareggi (otto ko) segnando ben 68 reti e subendone 33. Davanti al Bisceglie sono arrivate solo le corazzate Cosenza e Taranto. Il capolavoro i ragazzi di Francesco di Palma l'hanno compiuto nei Play Off rifilando in tutto sette reti a Taranto e Foggia. La vendetta del Bisceglie si è consumata nel Triangolare in cui ha avuto ragione di Cosenza e Città di Messina. In semifinale ne ha fatti ben cinque all'Ischia. Il bomber della Juniores è Danilo Miccoli autore di ben 28 gol. La squadra in ambito giovanile si è già fregiata di titoli importanti come quello Allievi (82/83) e quello regionale Juniores (08/09). Autore di questa cavalcata il tecnico andriese al primo anno sulla panchina del Bisceglie Juniores. Dopo una carriera da atleta passata nel settore giovanile della Fidelis Andria (primi anni '90) e tanti anni tra i dilettanti ha intrapreso la carriera di allenatore nell'importante scuola calcio dell' Andriensis. Dal 2008 al 2011 ha allenato i giovanissimi e gli allievi della Nuova Andria vincendo un titolo provinciale. La scorsa stagione è stato mister in 2^ della Berretti Nazionale dell'Andria Bat. Il suo approdo al Bisceglie è frutto dell'intuizione del Responsabile del settore giovanile della squadra stellata Vincenzo Milillo, ex calciatore e allenatore dilettante fino al 2010 e quindi profondo conoscitore dell'universo dilettantistico italiano. Dal 2011 è passato dal campo alla scrivania e si è tolto subito grandi soddisfazioni con i giovani del Liberty Molfetta e dell'Andria Bat. Lo scorso anno è stato chiamato a Bisceglie dal patron Canonino. In due stagioni Milillo ha ricostruito completamente il settore giovanile ed i risultati sono arrivati subito. Oltre alle finali Juniores nazionali la formazione Allievi è giunta 2^ in campionato.

La Rosa (nome-cognome-anno di nascita)

Portiere: Antonio Antonino ('95), Vito Dimundo ('95), Michele Lella ('94), Giuseppe Loiodice ('94)
Difensori: Giacomo Abbinante ('95), Niccolò Ayroldi ('94), Domenico Carbotti ('94), Giovanni Errico ('94), Vito Miani ('95), Paolo Montecasino ('95), Fabio Lamatrice ('94),
Centrocampisti: Riccardo Losappio ('95), Nicola Ciciriello ('95), Giacomo Ferrucci ('95), Kahlil Mohamed Hadj ('95), Alessandro Marolla ('95), Amedeo Marolla ('95), Angelo Quacquarelli ('95), Giovanni Serafino ('96), Michele Tucci ('95).
Attaccanti: Bruno Acquaviva ('96), Stefano Binetti ('94), Davide Campana ('95), Emanuele Canonico ('95), Christian Cialdella ('94), Lazzaro Lomuscio ('95), Luigi Danilo Miccoli ('95). Allenatore: Francesco Di Palma

Play Off

1^ giornata Bisceglie-Taranto 2-0
2^giornata Bisceglie-Foggia 5-0

Triangolari
1^ giornata
T8 Nuova Cosenza-Città di Messina 2-0 (riposa Bisceglie)

2^ giornata
T8 Città di Messina-Bisceglie 1-1 (riposa Nuova Cosenza)

3^ giornata
T8 Bisceglie-Nuova Cosenza 2-1 (riposa Città di Messina)

Classifica: Bisceglie 4 punti; Nuova Cosenza 3; Città di Messina 1

Quarti di finale
Andata
Ischia-Bisceglie 2-2

Ritorno
Bisceglie-Ischia 3-0

Società
Sede: Via Carrara Salsello - 76011 Bisceglie (Bt)
Anno Fondazione: 1913 - Colori sociali: nero/azzurro stellato
Campo di gioco: Comunale "Gustavo Ventura" - Via Carrara Salsello - Bisceglie (Ba)
Presidente: Nicola Canonico - Vice Presidente: Elio Centanni - Amministratore Delegato: Vincenzo D'Ambrosio - Direttore Generale: Antonio Ferrante - Direttore Sportivo: Emanuele Belviso - Responsabile Settore Giovanile: Vincenzo Milillo

BOGLIASCO D'ALBERTIS

Il Bogliasco d'Albertis, società ligure che ha sede nei pressi di Genova, sulla riviera di Levante, è nata tre anni fa. Il presidente del D'Appolonia D'Albertis, Giuseppe Perpignano, ha acquistato il Bogliasco e fuso le due ragioni sociali. Oltre a puntare sul settore giovanile, ha costruito anche una buona prima squadra, che nel 2011 ha vinto il campionato di Eccellenza, arrivando per la prima volta in serie D. La società ligure, al terzo anno di fila in Serie D, vanta ben sette squadre in altrettante categorie partendo dagli esordienti ed arrivando fino alla Juniores che quest'anno ha fatto il botto. Prima del girone A con 54 punti e record di vittorie (ben 16). Il Bogliasco vanta da sempre un settore giovanile florido che ha già centrato obiettivi importanti, ha vinto un campionato allievi regionali e da quasi dieci anni organizza il "Torneo Città di Bogliasco", stella polare del calcio giovanile nazionale. Dopo la cavalcata nella fase regolare del Campionato la squadra di Roberto Balboni ha sofferto e stretto i denti nell'ultimo abbrivio riuscendo a superare una corazzata come la Lucchese. Proprio Balboni è profondamente radicato al territorio dove allena conoscendone tutte le risorse giovanili calcistiche. Nato a Sestri Ponente da calciatore ha scritto la storia della Sestrese portandola fino alla Serie D (325 presenze e 87 reti). Nel 2008 a 43 anni è passato dal campo alla panchina sempre con la squadra di Sestri da cui ha divorziato dopo due anni.

La Rosa (nome-cognome-anno di nascita-società)

Portieri: Andrea Cellerino (‘96), Andrea Salomone ('95).
Difensori: Gabriele Beninati ('95), Fabio Cogno ('94), Matteo Mauri ('95), Roberto Nocera ('94), Gabriel Pedone ('95), Andrea Poli ('95).
Centrocampisti: Andrea Borreani ('95), Federico Crosetti ('94), Matteo Fasciolo ('95), Fabio Greco ('94), Tommaso Ruelle ('94), Federico Vagge ('95), Andrea Volpe ('95).
Attaccanti: Alessio De Camilli ('95), Giuseppe Di Maria ('94), Nicolò Martino ('95), Andrea Mortari ('95). All: Roberto Balboni

Il cammino nella fase finale

Triangolari

1^ giornata
T1 Lucchese-Chiavari 2-0 (riposa Bogliasco D'Albertis)

2^ giornata
T1 Chiavari-Bogliasco D'Albertis 1-1 (riposa Lucchese)

3^ giornata
T1 Bogliasco D'Albertis-Lucchese 2-1 (riposa Chiavari)

Classifica: Bogliasco D'Albertis 4 punti; Lucchese 3; Chiavari 1

Quarti di finale

Andata
Seregno-Bogliasco D'Albertis 0-1

Ritorno
Bogliasco D'Albertis-Seregno 1-1

Società
Sede: Via Marconi - 16031 Bogliasco (Ge)
Anno Fondazione: 1950 - Colori sociali: bianco/azzurro
Campo di gioco: Comunale "E. Broccardi" - Via Sacerdote G.A. Garibotti - Santa Margherita Ligure (Ge)
Presidente: Giuseppe Perpignano - Vice Presidente: Anna Durio

LUPA FRASCATI
A Frascati faranno gli scongiuri ma nel calcio come nella vita a volte la storia si ripete. Nella passata stagione la corazzata Sansepolcro, un sodalizio che da diversi anni centra le finali Juniores Serie D, fu battuta ai quarti di Finale da una squadra del Lazio, quel Città di Marino che poi si laureò campione d'Italia. Scherzi del destino, quest'anno la Lupa ha battuto sempre ai quarti proprio i bianconeri, un precedente niente male per il sodalizio del patron Alberto Cerrai. Mister Paolo Citernesi alla 2^stagione con la Juniores ha già vinto in passato un campionato di categoria con l'Ostiamare. I lupetti hanno vinto il girone con un buon margine sulla seconda Astrea grazie al 2^ attacco del girone e la migliore difesa. Al primo anno di Serie D dopo tre stagioni in Eccellenza la società ha centrato due grandi traguardi sia con la prima squadra sia con la Juniores. I "grandi" dopo un ottimo 5^ posto nella fase regolare del campionato si sono spinti fino al terzo turno dei Play Off. I "piccoli" dopo un girone esaltante hanno superato Jesina e Recanatese, due squadre che da sempre si distinguono per la cura dei vivai. In semifinale poi la squadra di Paolo Citernesi ha compiuto un capolavoro con il Sansepolcro. Proprio il mister è stato il tessitore di quest'opera. Citernesi è allenatore esperto, da anni impegnato nel settore giovanile dei principali club di Roma e Lazio, ha guidato la Juniores Elite del Tor Sapienza. Prima ancora si è accomodato sulla panchina degli Allievi Elite del Delle Vittorie, anche se la sua carriera iniziò alla Nuova Tor Tre Teste dove ha trascorso ben nove stagioni. Regista di questa rinascita della Lupa il Presidente Alberto Cerrai che ha riversato sulla squadra tanta competenza e passione.

La Rosa (nome-cognome)

Portieri: Lorenzo Di Loreti, Alssandro Matera.
Difensori: Edoardo Arcadu, Federico Dulcetti, Federico Ferrarelli, Giorgio Guerrini, Manuel Mazzucco, Michele Morelli, Danilo Pasqualoni, Cristiano Teofani.
Centrocampisti: Adriano Canestri, Walter Ceci Caruso, Simone Pinori, Danilo Scatena, Aliou Sesay, Andrea Taglienti, Meridion Thaqi.
Attaccanti: Damiano Bocci, Valerio Contino, Alex Iacobelli, Fabio Viciani. All: Paolo Citernesi

Il cammino nella fase finale

Triangolari

1^ giornata
T6 Jesina-Lupa Frascati 2-2 (riposa Recanatese)

2^ giornata
T6 Recanatese-Jesina 2-1 (riposa Lupa Frascati)

3^ giornata
T6 Lupa Frascati-Recanatese 1-0 (riposa Jesina)

Classifica: Lupa Frascati 4 punti; Recanatese 3; Jesina 1

Quarti di finale

Andata
Lupa Frascati-Sansepolcro 2-1

Ritorno
Sansepolcro-Lupa Frascati 0-0

Società
Sede: Via Conti di Tuscolo, 4 - 00044 Frascati (Rm)
Anno Fondazione: 2004 - Colori sociali: arancio/nero
Campo di gioco: "Francesca Gianni" - Via Casale di san Basilio, 292 - Roma
Presidente: Alberto Cerrai - Direttore Sportivo Settore Giovanile: Fabio Melchionna -


MEZZOCORONA
I Draghi rotaliani si confermano al top per quanto riguarda il settore giovanile centrando per la seconda stagione di fila le Finali Nazionali Serie D. La Juniores dopo un inizio balbettante in Campionato è risalita fino a conquistare il quarto posto del girone B. Nei Play Off prima e poi nel Triangolare il Mezzocorona ha cambiato marcia battendo sodalizi dai vivai floridi come l'Alzano Cene, il Ponte S. Pietro, la Virtus Vecomp Verona e la Real Spal. Gran parte della rosa ha raggiunto tecnicamente livelli di qualità per aver disputato con la maglia gialloverde i campionati Giovanissimi, Allievi e Berretti Nazionali. Da sottolineare il dato anagrafico delle formazioni scese in campo nelle gare di campionato, formate per la metà da giocatori di categoria Allievi. Regista dell'impresa Loris Bodo che dopo essere stato il Responsabile del Settore Giovanile rotaliano per due anni in questa stagione ha rilevato la conduzione tecnica di Caliari nel segno della continuità. Bodo vanta un'esperienza pluridecennale nei vivai calcistici della regione. Dopo una carriera come calciatore semipro (Dolo) il mister padovano è passato dal campo alla panchina dimostrando fin da subito tutte le qualità come tecnico. Nel 2000 con il Sandonà si è distinto in C2. Poi per quattro anni è stato vice allenatore e Responsabile del settore giovanile del Cittadella dell'era Ezio Glerean quando la squadra granata stupì tutti grazie a un calcio offensivo che portò il Cittadella dalla D fino alla Serie B. Nel 2004 Bodo conquistò il prestigioso riconoscimento "Ali della Vittoria" come migliore allenatore della Lega Nazionale Dilettanti. Dopo un passaggio in Serie B sempre come vice allenatore nel Brescia (05/06) ha allenato per cinque anni la Rappresentativa Juniores del Veneto conquistando un'edizione del Torneo delle Regioni. La linea verde del Mezzocorona affonda le radici nel passato. La società del Presidente Alberto Grassi che ha ricevuto il testimone da Daniele Sontacchi all'inizio di questa stagione, vanta un settore giovanile vivace che ha portato il club fin dalla sua affiliazione societaria a partecipare ai campionati giovanili a carattere regionale e provinciale. Dal 2008 al 2012 ha partecipato alle competizioni con i Giovanissimi e gli Allievi nazionali. Nella stagione 2007/2008 ha vinto a Chianciano la Coppa Allievi Professionisti con l'allenatore Nello Santin e si è classificata 2^ nella Coppa Giovanissimi dei prof. Nel 2008/2009 a Catania ha vinto la Coppa Allievi Professionisti sempre con Santin. Ciliegina sulla torta, al termine di questa stagione ha conquistato i Campionati Regionali Allievi e Giovanissimi. La squadra esprime al meglio le qualità del lavoro certosino di una società che punta forte sui giovani per costruirsi un futuro solido, non è un caso che nella rosa della prima squadra ben sette giocatori hanno già esordito in Serie D e alcuni di loro sono ormai in pianta stabile nell'organico. In particolare l'attaccante Barbetti che in prima squadra ha collezionato 21 presenze segnando due reti, il difensore Giardiello (14 pres) e il centrocampista Scudiero (11). Fondamentale per la cavalcata nella fase finale la mira implacabile dell'attaccante Davide Franzoi. La società trentina non cura solo l'aspetto tecnico ma anche quello comportamentale dei giocatori, in queste ultime due stagioni della Serie D il Mezzocorona ha occupato le prime posizioni nella Coppa Disciplina.

La Rosa (nome-cognome-anno di nascita-società di provenienza-presenze-reti)

Portieri: Francesco Bonomi (‘95), Carlo Jukic ('95)
Difensori: Armando Baldi ('96), Philipp Baldo ('96), Luca Candio ('96), Simone Dalfiume ('96), Simone Gironimi ('96), Loris Scudiero('94)
Centrocampisti: Arijan Agovic ('96), Adel Alouani ('96), Umberto Giardiello ('94), Xair Lairo Lara ('95), Shklkyim Misimi ('95), Omar Ruaben ('95).
Attaccanti: Claudio Barbetti ('94), Gianluca Bentivoglio ('95), Filippo Cristofoletti ('95), Davide Franzoi ('94), Emanuele Minati ('95). All: Loris Bodo

Il cammino nella fase finale

Play Off

1^ giornata Pergolettese-Mezzocorona 0-1
2^giornata Alzano Cene-Mezzocorona 0-5

Triangolari - Fase Finale
1^ giornata
G3 Mezzocorona-V.V.Verona 2-0 (riposa Ponte S. Pietro)

2^ giornata
G3 V.V.Verona-Ponte S. Pietro 4-1 (riposa Mezzocorona)

3^ giornata
G3 Ponte S. Pietro-Mezzocorona 0-0 (riposa V.V.Verona)

Classifica: Mezzocorona 4 punti; V.V.Verona 3; Ponte S. Pietro 1

Quarti di finale

Andata
Mezzocorona-Real Spal 4-0

Ritorno
Real Spal-Mezzocorona 0-3

Società

Sede: Via Canè, 13 - 38016 Mezzocorona (Tn)
Anno di fondazione: 1951 - Colori sociali: giallo/verde
Campo di gioco: Comunale Mezzocorona - Via San Giovanni Bosco - Mezzocorona (Tn)
Presidente: Daniele Sontacchi - Vice Presidente: Mauro Giacca - Direttore Generale: Fabrizio Brunialti - Segretario: Giuseppe Bacca